Musecontemporanee è un blog di cultura idee articoli modi di essere di osservare e vivere
l’arte contemporanea nelle sue diverse e articolate declinazioni.
Costruzione e decostruzione, l’enigmatica e duplice creatività dell’obliviscenza scultorea; la sua eternità, il suo dissolversi, apparendo nella vacuità delle tracce lasciate dal lento dileguare di un’arte che si…
Andrea Francolino ci racconta l’universo in una crepa, l’artista che riesce a dare al segno del dolore il significato di rinascita con questa immagine suggestiva e poetica, presenta…
Quella di Nazzarena Poli Maramotti, presente da A+B Contemporary Art con Unterwasser, è una pittura in cui addentrarsi in punta di piedi, silenziosamente, attendendo che il sipario dei…
Corporeo ed etereo si incontrano in una delicata armonia nella mostra presentata in Viasaterna: l’arte musicale e ritmica di Marion Baruch ( 1929 ) che in un contrappunto…
Davanti all’Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella Sala Mattioli in Gallerie D’Italia, si apre la conferenza stampa della ventitreesima edizione di Miart 2018 intitolata: “Il presente ha…
Lorenza Boisi ci racconta la sua ultima mostra Passaggi di Stato allestita nelle stanze della Reggia di Caserta con Regina José Galindo e Valentina Pallazzari, a cura di…
Entrare al Pac alla mostra di Teresa Margolles significa scendere nei gironi più profondi dell’Inferno dantesco, attraversando l’arte e l’estetica del terrore con cui l’artista descrive la buia…
L’accuratezza e il particolare sono i protagonisti di Davanti la personale di Marta Sforni presente alla Galleria Riccardo Crespi. Sforni espone una pittura profondamente poetica e ricercata rappresentata…
Barbara De Ponti ci racconta Forma Mentis, il progetto espositivo presente in Viasaterna che sotto il tema del tempo, della forma ed inevitabilmente della lentezza coinvolgono lei e…
E’ una ricerca di un’arte effimera, la descrizione del momento che precede l’essenza dell’atto, quando il respiro non è altro che una fragile linea divisoria tra antico e…