Category: Recensioni Page 1 of 3

MARTINA CORA’ : SIG NUM X VIASATERNA

Camminare tra le pagine di Dino Buzzati, ecco l’ultimo progetto di Martina Corà che con SIG NUM X VIASATERNA, installazione ambientale site -specific, omaggia la galleria e il…

ANDREA FRANCOLINO: VENNE ALL’ESISTENZA LO SPAZIO BEANTE. GALLERIA MAZZOLENI A TORINO

Andrea Francolino presenta la sua prima personale alla galleria Mazzoleni di Torino con la mostra Venne all’esistenza lo Spazio Beante, a cura di Lorenzo Benedetti. L’artista espone la…

NUDI DI REN HANG AL PECCI DI PRATO

Riuscì ad essere politico con la bellezza, andando contro le censure della Cina, lui che politico proprio non voleva essere considerato, desiderava solo dare anima alla sua arte,…

BEATRICE MEONI: TRA UN ATTO E L’ALTRO, CARDELLI & FONTANA

La consapevolezza della propria fragilità, della propria essenza e forse anche la scoperta dei propri limiti, con la sue delicatissima e poetica pittura Beatrice Meoni ci conduce nel…

MARTINA DELLA VALLE: UNEXPECTED NEIGHBORS DA NONOSTANTEMARRAS

E’ nella magia dell’autunno, nella metamorfosi dei colori, nel periodo del decadimento degli alberi, quando la natura è più effimera e, con il suo essere, il suo passaggio,…

RENATA FABBRI ARTE CONTEMPORANEA : BEA BONAFINI, OGNI PENSIERO VOLA

   Ogni Pensiero vola è la prima personale di Bea Bonafini inaugurata lo scorso 12 novembre da Renata Fabbri arte contemporanea a Milano. L’artista con questa mostra si…

GALLERIA RAFFAELLA CORTESE: SILVIA BÄCHLI

E’poesia dell’effimero l’arte di Silvia Bächli, presentata negli spazi 1 e 4 della Galleria Raffaella Cortese, un susseguirsi di sensazioni che non raccontano una storia, la contengono e…

CORTESI GALLERY: HERMAN DE VRIES, ALL ALL ALL

Herman de vries presenta la bellezza coniugata con la poesia della semplicità alla sua prima personale italiana alla Cortesi Gallery a cura di Francesca Pola. All All All…

MARCELLO TEDESCO INAUGURA IL NUOVO SPAZIO DELLA GALLERIA ARRIVADA

Costruzione e decostruzione, l’enigmatica e duplice creatività dell’obliviscenza scultorea; la sua eternità, il suo dissolversi, apparendo nella vacuità delle tracce lasciate dal lento dileguare di un’arte che si…